Chiese nel territorio del comune di Dolenjske Toplice

CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’ANDREA APOSTOLO A KOČEVSKE POLJANE  

La chiesa parrocchiale, che si trova ai margini del paese, spostata sulla collina sopra il parroco, fu costruita nel 1625, durante il periodo barocco, e all’interno è decorata con pitture. La chiesa vanta alcuni pezzi di arredamento interno selezionato e di alta qualità. In primo piano c’è sicuramente l’altare maggiore del 1757, opera di un autore sconosciuto. Si tratta di una bella scenografia tardo-barocca che circonda la nicchia centrale con la statua del patrono della parrocchia, San Andrea. Nell’attico dell’altare c’è un dipinto ovale di San Michele Arcangelo, che viene attribuito a Valentin Metzinger, anche se si dice che sia stato successivamente ritoccato in modo significativo. All’altare appartengono anche le statue di Santa Ana e San Joachimo, che un tempo stavano separatamente su console accanto all’altare.  

Tra l’arredamento ecclesiastico merita una menzione particolare una interessante Via Crucis, dipinta su lamiera (copia di Führich) con iscrizioni in gotico tedesco, che rappresenta sicuramente un significativo ricordo degli antichi abitanti, e l’organo. Fu realizzato nel 1861 dal maestro Franc Dev e, secondo gli esperti, è molto prezioso, in quanto è uno dei suoi pochi lavori conservati. La cassa dell’organo è un bel lavoro barocco. Un altro elemento interessante dell’arredamento sono le vetrate restaurate con immagini ovali dei santi. Anche le vetrate hanno iscrizioni in tedesco.

CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA ANNA, DOLENJSKE TOPLICE  

Posizione: Zdraviliški trg 8, 8350 Dolenjske Toplice
La parrocchia di Toplice apparteneva inizialmente alla parrocchia madre di Novo mesto – Šmihel. Nel 1481 divenne vicariato e nel 1770 parrocchia. La chiesa parrocchiale viene menzionata per la prima volta in un documento dell’anno. 1334. Inizialmente era chiamata la chiesa della Madre di Dio a Toplice presso Rožek, ma successivamente fu consacrata a Santa Anna. L’edificio attuale conserva nella sua struttura i resti della sua predecessora, una chiesa medievale della fine del XV secolo. Questo è particolarmente visibile nel presbiterio, che ha una forma planimetrica caratteristica con finestre gotiche murate, e il suo restante elemento è anche il portale gotico nella zona del coro. Questa chiesa gotica medievale era circondata da mura difensive durante la minaccia turca. È conservata una torre con feritoie e una parte delle mura difensive sul lato sud della chiesa. L’attuale chiesa fu costruita o completamente ristrutturata nel 1656. Il progetto fu probabilmente realizzato dall’allora parroco Matija Kastelic, che era anche architetto e noto scrittore religioso. Un’iscrizione sulla pietra battesimale del 1648 MK ricorda la sua figura ed è il pezzo più antico dell’arredamento ecclesiastico conservato.  

L’autore dell’altare maggiore non è conosciuto, ma è stato realizzato nella seconda metà del XVIII secolo, nel 1786. È un bell’esempio di barocco tardo, già pacato. La parte principale dell’altare è occupata dal trono, una nicchia con una cornice dorata, al cui interno si trova la statua di sv. Ana. Accanto a essa ci sono le statue di sv. Joahim, sv. Pietro, sv. Jožef e sv. Pavel. Sopra la sezione centrale dell’altare, interrotta al centro, vi è nell’attico sotto il baldacchino un ricco e dinamico gruppo della Coronazione di Maria. La chiesa ha anche bellissime vetrate colorate, opera di Ivan Pengov.

CHIESA PARROCCHIALE DI SV. ERAZMA A SOTESKA  

Posizione: Soteska 18, 8351 Straža presso Novo Mesto 

La parrocchia di Soteska è stata fondata nel 1617, mentre l’attuale chiesa fu costruita tra il 1680 e il 1690. La chiesa originale dovrebbe esserci già stata prima del 1400, quando si menziona il primo sacerdote residente. I suoi costruttori e patroni (gestori) furono i signori di Soteska, che la dotarono di arredamenti adeguati alla loro classe sociale.  

Il precedente altare principale in legno è stato purtroppo distrutto, oggi l’altare è rappresentato come una scenografia dipinta sulla parete, al centro della quale pende il quadro di sv. Erazma. Il soffitto a cassettoni nel presbiterio era riccamente affrescato. Anche questo affresco (Goldenstein) è oggi distrutto. Sono rimasti entrambi gli altari nelle cappelle laterali. Entrambi sono un bellissimo esempio di barocco. L’altare sud è dedicato alla morte di Cristo sul Calvario (sotto di esso c’è la tomba di Cristo), mentre quello destro è dedicato a Santa Tekla, sorella di San Erazmo. Il suo dipinto dovrebbe essere un’opera di Cebe.  

Sull’arcata nel presbiterio è incastonato il sepolcro di Ivan Adam Gallenberg, con lo stemma dei Gallenberg sulla parte esterna. Nella chiesa c’è anche una cripta nobiliare.

Kontakt