
Sentiero archeologico di Cvinger
Il sentiero archeologico di Cvinger vi condurrà attraverso tutte le parti più importanti di questo centro preistorico. I punti di partenza del percorso a piedi si trovano a Meniška vas, all’incrocio nel bosco presso la deviazione per Dolenje Polje e presso il cimitero di Dolenjske Toplice. Il sentiero si snoda lungo piste forestali, è segnalato ed equipaggiato con pannelli informativi. Lungo il percorso si possono ammirare un antico tumulo funerario, un’ex fonderia, una grotta e i resti di un muro di cinta. Il sentiero è lungo 2,5 km, non è impegnativo e richiede solo di superare un dislivello di 60 metri.
Vi consigliamo di indossare scarpe da trekking.
Insediamento fortificato sul Cvinger Presso Dolenjske Toplice sorse durante la tarda età del bronzo, all’inizio del I millennio a.C. Successivamente fu abbandonato e rimase disabitato per alcuni secoli. Conobbe una nuova fioritura durante la prima età del ferro, a metà del I millennio a.C. Questo periodo, nel territorio della Dolenjska, è caratterizzato da insediamenti fortificati con mura, tumuli funerari di terra e numerosi manufatti in ferro. Proprio il ferro, ottenuto fondendo il minerale raccolto nei dintorni, creava legami commerciali tra gli abitanti del Cvinger e i popoli dell’Italia settentrionale, delle Alpi, della Pianura Pannonica e dei Balcani. In questo periodo, la Dolenjska si inserì per la prima volta in modo significativo nella preistoria europea, contribuendo attivamente alla sua evoluzione.